top of page
DONNA NEPALESE olio su tela 70x80.jpg

DONNA NEPALESE

olio su tela 70x80

La bellezza risiede nella diversità.
In un mondo sempre più globalizzato l’autenticità è un valore che si sta perdendo.
Siamo sempre più omologati nel modo di vestirci, nel modo di vivere, nei gusti, nei bisogni, nel modo di pensare. Siamo omologati anche nelle paure, nelle angosce, nelle insicurezze.

Le mode ci condizionano, consciamente o inconsciamente, sia nel nostro apparire che nel nostro essere.

Non è così ovunque! Esiste ancora una parte di umanità autentica e genuina, una minoranza non ancora contaminata dalla modernità e libera dai condizionamenti delle mode e del progresso, che risponde esclusivamente a leggi biologiche e naturali, seguendo e perpetuando abitudini, usi e tradizioni secolari, tramandate di generazione in generazione. Popolazioni e minoranze etniche dotate di quella “saggezza dell’ovvio” che noi “popoli evoluti” stiamo dimostrando di aver perso da tempo.

Viaggiando in giro per il mondo ho avuto la fortuna di incontrare tante di queste minoranze e di meravigliarmi per l’incredibile bellezza di tanta diversità in netto contrasto con l’omologazione dell’uomo moderno.

Si tratta di una diversità che va preservata e raccontata perché è una grande ricchezza.

La grande bellezza risiede proprio in questa diversità, nell’autenticità, in quel microcosmo unico e non replicabile che è ogni essere umano.  Ogni viaggio è un’esperienza intensamente vissuta, attraverso i luoghi e le persone incontrate.

Nei miei dipinti imprimo la memoria di un vissuto, la sintesi di un ricordo, immortalandolo nel tempo.

Racconto di luoghi e culture lontane, racconto la ricchezza e la diversità del patrimonio umano, antropologico-culturale e naturalistico che esiste al di là dei nostri confini fisici e geografici ma purtroppo, a volte, anche mentali.

Oltre che luoghi e paesaggi  i miei soggetti sono anche uomini e donne che ci parlano di realtà culturalmente lontane dalla nostra. Sono persone realmente incontrate durante i miei viaggi e immortalate nell’autenticità del loro vivere quotidiano e nella bellezza della loro diversità culturale.
Usi e costumi, abitudini e tradizioni lontane e fragili perché destinate a scomparire proprio a causa di questa corsa alla “modernizzazione” e dunque ad una inevitabile conseguente omologazione.
Ciò che creo diventa parte di me perché modifica e amplia la prospettiva della mia visione e plasma il mio pensiero.

Nei mie dipinti le immagini non corrispondono sempre alla realtà. Quando mi trovo in un luogo che osservo per la prima volta, lo percepisco interamente nella sua totalità.
Pertanto i miei dipinti, spesso, sono il collage di tanti ricordi e sensazioni "ricomposte" in un'unica scena. Ad ogni passo, l'immagine cambia ai miei occhi. Alla fine cerco di raccogliere tutte queste immagini in una sintesi compositiva.

Nel ritratto di un volto, nello sguardo di chi con soddisfazione si mette in posa per essere fotografato c’è la bellezza di una storia di vita, fatta di gioie e dolori, ma anche di sogni e speranze, sentimenti che accomunano ogni essere umano, gioie e turbamenti che fanno parte della vita di ogni singolo uomo che vive nel più remoto angolo di mondo.
Nei miei paesaggi non ci sono esseri umani ma una appagante solitudine che si esprime in un  dialogo muto fatto di silenzi e sensazioni.  Quando rappresento la figura umana lo faccio sempre come soggetto principale e  unico protagonista del dipinto, mai come presenza umana anonima all’interno di un paesaggio, perché ogni individuo è un universo unico e prezioso e va esaltato nella sua autenticità.


Daniela Gargano

DONNA GIRAFFA - KAYAN 70X80 olio su tela

Donna giraffa - Kayan  olio su tela - 70x80

Donna con turbante olio su tela 70x80.jpg

Donna con turbante

olio su tela 70x80

LA CONCUBINA olio su tela  70x80.jpg

La Concubina

olio su tela

70x80

Ragazza con l'orecchino di perla  40x40 olio su tela.jpg

Ragazza con l'orecchino di perla  

40x40 olio su tela

© 2023 by The Painter. Proudly created with Wix.com

bottom of page